SERVIZI EDUCATIVI
Educhiamo il potenziale“La preparazione all’educazione è uno studio di se stessi, e la preparazione di un maestro o di un genitore che deve e vuole aiutare la vita, implica assai più di una semplice preparazione intellettuale: è una preparazione spirituale.”
M. Montessori
PERCORSI EDUCATIVI 18 MESI - 11 ANNI
Patto Educativo
La missione educativa di Oplà è favorire lo sviluppo dell’essere umano, secondo i principi di autonomia, libertà e responsabilità individuali, condizioni per la realizzazione e l’espressione delle potenzialità umane.
Tra gli educatori, i genitori e i bambini vi è un patto educativo al quale Oplà risponde con percorsi didattico-pedagogici a metodo Montessori, che tengono conto del vissuto individuale di ogni bambino e di ogni famiglia.
La scelta del metodo è stata guidata dalla ricerca di quelli che sono i bisogni reali del bambino e la filosofia Montessori ne rappresenta in pieno principi e valori. Nel patto educativo promosso dallo Spazio Montessori di Camposampiero, infatti il protagonista attivo è il bambino poiché, come afferma Maria Montessori, “ogni bambina o bambino ha una propria ricchezza interna, tutta da scoprire.”
Una comunità educante, che si ispira ai principi di Maria Montessori, si fonda su alcuni valori base:
- l’essere umano è attivo fin dalla nascita, attraverso i sensi e ha capacità auto formative e auto correttive;
- la prima essenziale risposta alle esigenze di sviluppo del bambino è poter scegliere liberamente ciò che lo attira;
- la libera scelta del bambini deve avvenire in un ambiente preparato e adeguato al piano di sviluppo in cui si trova;
- l’adulto è una guida, in una relazione basata sulla fiducia e sul rispetto reciproco.
L’adulto, sia esso educatore o genitore, si allena ad un ascolto attento e attivo dei segnali che arrivano dal bambino, così da poter rispondere adeguatamente ai suoi bisogni.
L’insegnante ha una formazione molteplice e continua, con una costante attenzione alla propria crescita personale. Non giudica, ma relaziona oggettivamente cioè che osserva nei bambini e nelle dinamiche relazionali.
Avere competenze pedagogiche significa avere consapevolezza delle diverse esigenze che accompagnano i piani di sviluppo del bambino, per dare le giuste risposte e accompagnare i bambini verso una crescita sana.
Il Metodo Montessori si integra all’interno di una visione che fonda le sue basi nella psicologia umanistica rogersiana. Approccio che pone l’uomo al centro del suo sviluppo, con una spinta innata e vitale al cambiamento. Tutto questo all’interno di una cornice pedagogico-sistemica, che volge lo sguardo verso l’individuazione di un punto di vista interdisciplinare, per consentire di coniugare prospettive diverse e cogliere la dimensione unitaria e dinamico relazionale.
Il processo educativo avviene attraverso la relazione tra il bambino e l’ambiente fisico e relazionale.
L’ambiente è maestro, come diceva Maria Montessori, quindi è strutturato per poter accogliere i bisogni di ogni singolo bambino e creare occasione relazionali e di confronto. L’ambiente, in ottica interdisciplinare o cosmica, crea continue interconnessioni e stabilisce i limiti, così da orientare e stimolare l’autonomia, in un’ottica auto-correttiva.
Il gruppo classe è il più possibile eterogeneo, così da favorire il rispetto delle differenze, per tollerare le attese e ridurre di per sé la competizione.
Ogni azione svolta da un bambino ha lo stesso valore ed esige la stessa cura: non ci sono attività più importanti di altre. Il senso di responsabilità e il rispetto verso le persone e delle cose si fonda sul vedere ogni bambino come è, e non come vorremmo che fosse. Ci fidiamo di lui. Lo accettiamo per quello che sa fare e per come entra in relazione con gli altri. Gli diamo tempo e doniamo pazienza: ognuno fa il proprio cammino al meglio delle sue possibilità quando si sente a proprio agio, in un contesto in cui ogni diversità viene apprezzata. La fiducia nelle forze del bambino è concreta, in un clima positivo e incoraggiante. È importante che, bambino o ragazzo, possa agire con piacere e con successo.
CASA DEI PICCOLI
PRIMARIA PARENTALE
CASA DEI BAMBINI
SECONDARIA PARENTALE
Contattaci
Oplà scs, C.F/P.IVA 05145480280
Sede Operativa: Via Straelle Di Rustega, 15
35012 Camposampiero PD
Telefono: 392.9718059 - Email: info@oplascs.it
Sede Legale: Via A. Vespucci, 13
35010 San Giorgio Delle Pertiche PD
Vedi Pagina Privacy >>